Che delle vicende giudiziarie di Berlusconi agli italiani non importi un fico secco non è necessario scomodare fini analisti politici per capirlo.
Io dopo quindici anni me ne sono fatto una ragione.
Ho anche dedotto che tutti quei bei principi: giustizia libertà stato di diritto, debbano essere ben poca cosa, se sono così agevolmente smantellabili con il consenso della maggioranza del Parlamento e anche degli italiani.
Mi sembra tutto talmente strano che talvolta mi trovo a pensare che non sia così improbabile la tesi del complotto ordita dai magistrati, dalla sinistra, da la Repubblica, dal Parlamento europeo e dai media di tutto il mondo, nei confronti di Berlusconi.
Bene!
Ma sembrava che gli italiani avessero deciso in massa di cambiare governo causa la perniciosissima oppressione fiscale a cui li sottoponeva il duo Padoa Schioppa-Visco, mentore Romano Prodi.
Di nuovo bene!
Sono trascorsi pochi mesi da quando il nuovo governo si è insediato, ma ha già messo le mani avanti per tutto il quinquennio della legislatura: nel DPEF si dice che la pressione fiscale non diminuirà nemmeno di un punto percentuale, secondo il gergo dei tecnici.
Ah certo, come dimenticarlo: l'ICI è scomparsa - era già stata tagliata del 40% e poi era forse l'unica tassa federale già bell'e pronta (la Lega cosa dice? niente) e poi c'è la robin tax; un nome più stupido, no? ma c'è? un giorno sì e uno no, quello che pare certo, lo dice Bankitalia, è che farà aumentare i prezzi.
Poi c'è Alitalia, che perde milionate di euro al giorno, solo per esistere! Ma quelle non sono tasse, sono solo servizi in meno nella sanità, nella scuola etc.
Ma come mai Emma Marcegaglia, che sia detto per inciso ha la mia stessa età e. oltre ad avere molti più figli di me, vi sembrerà strano, ha anche molti più soldi, non dice niente, che pure sembra sempre così pronta a dire la sua su tutto?
Come mai Confindustria, a cui Padoa Schioppa aveva concesso tagli ben consistenti di Irap e Ires, irragionevolmente direi, vista la nulla riconoscenza successiva, non dice niente?
Non si sente più oppressa da questa pressione?
Si lamentano invece, e molto, insieme a Confcommercio, del crollo dei consumi! Che strano, vero?
Devono essere proprio dei bei tipi questi italiani! I loro stipendi hanno il potere d'acquisto che avevano15 anni fa (Draghi dicet), sono tra gli ultimi posti in Europa, come redditi pro capite parametrati al potere d'acquisto: perché mai non spendono più soldi?
E colpa nostra, quindi, e mia soprattutto! Scusa Emma!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento